1A.
Wiligelmo, Creazione di Eva, 1106-10, bassorilievo in marmo,
Modena, Duomo.

Subito
dopo, Adamo addormentato è raffigurato sul bordo di un corso
d'acqua, dal suo petto esce Eva, Dio la prende per mano per agevolare
la sua uscita. E' commovente questa attenzione, quasi galante, che il
Dio “di Wiligelmo” riserva ad Eva e non ad Adamo.
Lei
è presa per mano come si usava tra membri di una medesima condizione
sociale, come era in uso nel sancire un accordo, come se si trattasse
di un matrimonio.
Probabilmente
questa iconografia fa riferimento ad un significato simbolico che si
deve leggere in chiave non antico testamentaria ma catechetica: Adamo
sul corso d'acqua è simbolo del catecumeno che si appresta a
diventare figlio di Dio, attraverso il Battesimo (acqua) e a fare
parte della Chiesa (sposa di Dio) rappresentata da Eva.
1. Velazquez, L'adorazione dei magi, 1619, olio su tela, cm
203 x 125, Madrid, Museo del Prado.

La
donna è madre, è colei che incarna il mistero della vita. Porta in
sé quell’afflato divino del creatore che continua, nonostante la
quotidiana sperimentazione del limite e del dolore, l'opera
incessante della vita nuova.
Questa
Maria è, tra le tante altre raffigurazioni, una speciale ma-donna:
speciale perché solenne e venerata dai magi, ricchi, sapienti e
“cosmopoliti” (si direbbe oggi), nonostante sia del tutto
terrena, del tutto umana. Nell'accostarci al dipinto verrebbe da
chiederci: “Che fanno questi magi? Perché si inchinano?”
Questa
donna ha appena finito il suo lavoro, forse l'ha interrotto
frettolosamente avvertita dell'arrivo di questi ospiti straordinari,
e ora sta impettita e a disagio davanti ai re, non li guarda, è
timorosa, non si attenta nemmeno ad alzare lo sguardo.
Tutto
il senso d'inadeguatezza di Maria ce lo comunicano le sue mani che
non sono le mani di colei che è predestinata ad essere la madre di
Dio; no, sono piuttosto le mani di una donna che lavora, sono grosse
e sgraziate, tengono il bimbo fasciato come terrebbero un vaso di
cristallo, con la soggezione e l'attenzione di colei che non si sente
del tutto all'altezza di maneggiare simili preziosità.
Ecco
perché questa ma-donna, e non un'altra, inizia questa
esposizione, perché è una donna che lavora e, ora si trova, lei
come tutte le donne, a meditare (sulle esperienze più o meno
personali) che sulla formazione della nuova vita è un dono davvero
misterioso.
Nessun commento:
Posta un commento